alta formazione
Scuola di Teatro Educazione
Corso per operatori teatrali scolastici
Informazioni
Responsabili
Paola Manfredi e Loredana Troschel
Destinatari
Soggetti interessati a diventare operatori teatrali nelle scuole, già in possesso di una preparazione teatrale
Modalità di ammissione
Curriculum e lettera motivazionale
Durata
2 anni
Orario e frequenza
Lezioni da ottobre a maggio
Lunedì e giovedì dalle 18.00 alle 21.00
+ workshop, eventi e seminari
+ tirocini nel periodo scolastico
Costo
800 € + IVA ad anno scolastico
Scadenza iscrizioni
20 settembre 2019
Modalità d’iscrizione
mediante email a info@scuolateatrocontemporaneo.it allegando la documentazione richiesta
Scadenza pagamento
1° rata entro il 7 ottobre 2019,
2° rata entro il 31 gennaio 2020
Insegnanti
Stefano Beghi – Enzo Biscardi – Giorgio Branca – Paola Manfredi – Laura Montanari – Matteo Sanna – Loredana Troschel – Dario Villa
Conduttori workshop
Antonio Longo – Antonio Catalano – Oskar Boldre – Marcello Chiarenza – Alessandra Amicarelli – Raffaella Meregalli
Il Corso si propone come laboratorio di approfondimento e di ricerca metodologica per l’insegnamento teatrale nelle scuole.
La pratica del teatro nella scuola migliora la vita dei bambini e degli adolescenti, favorisce le relazioni, promuove il linguaggio del corpo, allena alla consapevolezza, migliora la capacità di comunicazione, favorisce la dimensione collettiva, educa all’arte e alla bellezza.
Servono operatori che siano in grado di unire alla pratica pedagogica i valori estetici propri dell’arte drammatica e la rilettura visionaria e immaginifica di quanto creato dai ragazzi. Occorre inoltre che sappiano progettare e comprendere il contesto in cui operano.
Programmi
Metodologia
Verranno svolte lezioni teoriche interattive, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, laboratori con esperti esterni alla scuola, tirocini
150 ore insegnamento – 30 ore tirocinio – 18 ore Innesti poetici (workshop) – 20 ore partecipazione a convegni e seminari.
Storia del teatro
Elementi di storia del teatro, movimenti teatrali del Novecento e Teatro Contemporaneo.
Progettazione di interventi teatrali
Informazioni di base sul sistema scolastico italiano e strumenti di analisi dei bisogni educativi e formativi; studio di diverse tipologie di intervento.
Sperimentazione di esercizi pratici
Esercizi espressivi tesi alla consapevolezza del sé: corpo, voce, improvvisazione, esercizi sullo spazio e sul ritmo, sulla relazione, sul gioco; come valorizzare le capacità individuali e di squadra.
Elementi di scrittura scenica
Scrittura di copioni originali, destinati a grandi gruppi, tratti da testimonianze, oppure da opere teatrali o narrative.
Elementi di regia e composizione scenica
Uso dello spazio, ritmo, composizione, allestimento, light design e sound design.
Elementi di pedagogia
Il laboratorio teatrale come strumento di formazione della persona.
WORKSHOP:
Costruzione di mappe narrative con Antonio Longo
Incontro sul comico o comico incontro? Poesia e riso con Antonio Catalano
Voce e suoni. Laboratorio di improvvisazione vocale con Oskar Boldre
Metodologia
Verranno svolte lezioni teoriche interattive, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, laboratori con esperti esterni alla scuola, tirocini
200 ore tirocinio – 40 ore con tutor – 18 ore Innesti poetici (workshop) – 20 ore partecipazione a convegni e seminari.
Nel secondo anno l’allievo condurrà un laboratorio teatrale, in stretta collaborazione con un tutor. Lo scopo della scuola è formare un operatore capace di azioni concrete, che maturi nel laboratorio, luogo del fare, competenze educative unitamente alla cura dei valori artistici.
Restituzione del tirocinio del primo anno
Incontri nei quali si evincano le problematiche emerse nel tirocinio del primo anno.
Stesura di un progetto per un laboratorio
Ogni partecipante elaborerà, in stretta collaborazione con un tutor, un progetto da presentare in una scuola di qualsiasi ordine e grado, partendo dall’analisi dei bisogni e del contesto, sino alla proposta artistica vera e propria.
Conduzione del laboratorio in autonomia e realizzazione dell’evento finale
A differenza del primo anno, l’allievo sarà responsabile del processo creativo e della realizzazione finale. Sono previsti incontri per affrontare le eventuali criticità e verificare le competenze acquisite.
Riflessione e rielaborazione del progetto
Verrà condivisa una valutazione del progetto, tenendo conto anche degli esiti della restituzione, della partecipazione della scuola e della comunità territoriale in cui è inserita.
WORKSHOP:
Figurazione simbolica con Marcello Chiarenza
Teatro di figura contemporaneo con Alessandra Amicarelli
Materia e materiali con Raffaella Meregalli